C'è una famiglia di Genova che, più di tutte, ha lasciato la sua impronta sulla città, non solo condizionandone in passato le sorti politiche o commerciali, ma modellandone addirittura, in alcuni punti, le piazze, i palazzi e le strade: si tratta della famiglia Doria, il cui stemma è contraddistinto da una grande aquila nera spiegata.
In questa occasione esploreremo soprattutto la cosiddetta "curia" dei Doria, ovvero la piazzetta attorno alla quale gli esponenti della famiglia costruirono i loro palazzi e la loro chiesa gentilizia: San Matteo. Qui vedremo appunto la piccola chiesa, con il suggestivo chiostro, la cripta con le tombe della famiglia, nonché la nicchia dove tuttora è custodita la spada del famoso Andrea Doria. Lasciata la piccola "curia", faremo un passo fino al Palazzo della Prefettura di via Roma, fondato da Antonio Doria, di cui ammireremo la loggia decorata con "Vedute di città".
Appuntamento h 15.15 in piazza San Matteo. In collaborazione con l'Abbazia di San Matteo. Si ringraziano Genova Città Metropolitana e la Prefettura che hanno consentito l'accesso al Palazzo Doria Spinola.
L'appuntamento richiede un contributo di € 5 a partecipante. Partecipano gratuitamente i bambini che non sono abbastanza grandi per partecipare alle attività pratiche (in generale, dai 4 anni in giù). E' necessario portarsi un astuccino con una colla stick, una forbicina da bambino, una matita, un temperamatite e una gomma. Materiali specifici e la merenda sono forniti dall'organizzazione. Ogni tre partecipazioni, i bambini ricevono un regalo!